Discussione:
Cosa vuol dire cattocomunista?
(troppo vecchio per rispondere)
Libra
2005-11-12 18:15:57 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

piu' volte ho sentito usare il termine cattocomunista, ma non ho ancora
capito se si tratti di un termine dispregiativo o se abbia una reale
valenza (storica, sociale, culturale...non so).

Insomma, chi sono i cattocomunisti?

Libra
Pietro Carena
2005-11-13 20:45:50 UTC
Permalink
Post by Libra
Ciao a tutti,
piu' volte ho sentito usare il termine cattocomunista, ma non ho ancora
capito se si tratti di un termine dispregiativo o se abbia una reale
valenza (storica, sociale, culturale...non so).
Insomma, chi sono i cattocomunisti?
Libra
Il termine è, in sè, dispregiativo.
Attacca un modo di sentire, ancor oggi presente, di cattolici che
cercano di mediare la Fede con analisi marxiane.
Anche se, più in generale, tale termine viene rivolto a molti cattolici
genericamente "di sinistra", molti dei quali non considerano sè stessi
dei "comunisti".

La base storica però c'è.
Dopo i miti giovanilisti del sessantotto, molti cattolici (italiani ma
non solo) cercarono effettivamente una mediazione con il marxismo.
Tale scelta divenne talvolta preferenziale, specie in organizzazioni
laicali come le ACLI (soprattutto), la sinistra sindacale cattolica
(nell'ambito o oltre la CISL) e nell'Azione Cattolica (molto meno).

Base teologica di tale atteggiamento fu (ma solo in parte) la Teologia
della Liberazione, di origine sudamericana.

Le contiguità fra marxismo e cristianesimo (teorizzate in un libro
con questo titolo del Salesiano Giulio Gilardi, se non sbaglio nel
75) andarono già in crisi con il progressivo sgretolamento del
comunismo, anche prima della caduta del Muro di Berlino, nel 1989.

La sinistra cattolica non fu mai però uniformamente comunista, e
le analisi anche oggi sono difficili, ed appaiono molto sfocate e non
immediate.

Comunque il termine catto-comunista è sempre usato in senso
peggiorativo.

I cattolici marxisti preferiscono per sè stessi altre definizioni
come Cristiani per Il Socialismo, o altri.

Oggi con il termine "catto-comunista" si definisce (generalmente da
destra) un atteggiamento debole di cattolici in qualche modo succubi
dei movimenti della Sinistra.

Pietro Carena
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
donquixote
2005-11-13 23:22:36 UTC
Permalink
Post by Libra
Ciao a tutti,
piu' volte ho sentito usare il termine cattocomunista, ma non ho ancora
capito se si tratti di un termine dispregiativo o se abbia una reale
valenza (storica, sociale, culturale...non so).
Insomma, chi sono i cattocomunisti?
Sono composti da fessi in buona fede e da disgraziati in mala fede, uniti
dalla tragica illusione di potere coniugare il comunismo e il cattolicesimo.
Cordiali saluti.
antoine
2005-11-16 10:44:59 UTC
Permalink
Post by donquixote
Post by Libra
Insomma, chi sono i cattocomunisti?
Sono composti da fessi in buona fede e da disgraziati in mala fede, uniti
dalla tragica illusione di potere coniugare il comunismo e il
cattolicesimo.
Cordiali saluti.
Invece di insultare impara da Pietro Carena e dalla sua spiegazione, darai
un servizio migliore al NG.
Saluti.
abbidubbi
2005-11-16 22:38:05 UTC
Permalink
Sono composti da fessi in buona fede e da disgraziati in mala fede,
uniti
dalla tragica illusione di potere coniugare il comunismo e il
cattolicesimo.
Cordiali saluti


Fessi, disgraziati perchè questi termini?

Abbidubbi
donquixote
2005-11-18 23:30:05 UTC
Permalink
Post by donquixote
Sono composti da fessi in buona fede e da disgraziati in mala fede, uniti
dalla tragica illusione di potere coniugare il comunismo e il
cattolicesimo.
Cordiali saluti
Fessi, disgraziati perchè questi termini?
Perchè li trovo adeguati.
Cordiali saluti.

donquixote
2005-11-17 20:40:38 UTC
Permalink
Post by antoine
Invece di insultare impara da Pietro Carena e dalla sua spiegazione, darai
un servizio migliore al NG.
Ciascuno dà ciò che può, e io certamente non sono al livello di Pietro
Carena.......
Se vuoi leggere i miei messaggi, ti devi accontentare di quello che passa il
convento. Ma certamente nessuno ti obbliga a leggerli.......
Cordiali saluti.
Pietro Carena
2005-11-18 13:43:30 UTC
Permalink
Post by donquixote
Post by antoine
Invece di insultare impara da Pietro Carena e dalla sua spiegazione, darai
un servizio migliore al NG.
Ciascuno dà ciò che può, e io certamente non sono al livello di Pietro
Carena.......
(...)
Su, su....!

Stiamo tutti solo discutendo.

Pietro Carena
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco S.
2005-11-16 20:04:37 UTC
Permalink
Post by Libra
Insomma, chi sono i cattocomunisti?
Invenzione di Togliatti per sostenere che non tutti i cattolici erano
anticomunisti. Avevano perfino un giornale. Dai una occhiata qui:

http://corrado.lampe.com/roma/Roma44/voce/vocop2.htm

E' il sito del figlio di un galantuomo tedesco che disertò dalla
Wermacht, fu nascosto dalla fidanzata italiana e poi si sposarono. Se
clicchi le pagine dei giornali c'è un articolo che menziona i
"cattolici comunisti". Io direi che "cattocomunista" è diventata poi
una definizione interna alla sinistra, che sta ad indicare quanti non
si riconoscono nella tradizione azionista. La connotazione
dispregiativa è presente, ma non è -almeno a mio giudizio- il
significato più importante della locuzione. Diciamo che si tratta di
un sinonimo di "persona con le idee molto confuse", che ripete nella
cellula comunista modalità tipiche -sempre secondo la corrente
azionista- delle parrocchie.

E si che un po' di verità c'è: i comunisti sono tutti figli di S.
Francesco, ma vaglielo a spiegare.

Ciao, F.
donquixote
2005-11-18 23:29:40 UTC
Permalink
Post by Francesco S.
E si che un po' di verità c'è: i comunisti sono tutti figli di S.
Francesco, ma vaglielo a spiegare.
Non mi risulta che san Francesco avesse una concezione materialistica della
vita, che giudicasse la religione l'oppio dei popoli e una forma di
alienazione dell'uomo, che propugnasse la dittatura del proletariato, che
promuovesse l'odio tra le classi sociali e che istituisse i Gulag.
Cordiali saluti.
Continua a leggere su narkive:
Loading...