Discussione:
Quando S. Michele?
(troppo vecchio per rispondere)
sil1926
2003-12-02 03:27:54 UTC
Permalink
Chi mi sa dire quando si festeggia S. Michele Arcangelo? Devo fare gli
auguri per un onomastico. Grazie, Sil
Angela & Fede
2003-12-03 06:38:31 UTC
Permalink
Post by sil1926
Chi mi sa dire quando si festeggia S. Michele Arcangelo? Devo fare gli
auguri per un onomastico. Grazie, Sil
29 settembre, San Michele arcangelo

saluti,
Angela & Fede
sil1926
2003-12-04 03:43:44 UTC
Permalink
Post by Angela & Fede
29 settembre, San Michele arcangelo
Grazie e un caro saluto, Sil
faremor
2003-12-03 09:45:56 UTC
Permalink
San Michele Arcangelo si festeggia insieme agli Arcangeli San Raffaele e San
Gabriele il 29 Settembre.

Michele, il cui nome significa "Chi è come Dio?", è l'arcangelo che insorge
contro Satana e i suoi angeli, difensore degli amici di Dio, protettore del
suo popolo. Gabriele, il cui nome significa "Forza di Dio" è uno degli
spiriti che stanno davanti a Dio, rivela a Daniele i segreti del piano di
Dio, annunzia a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista e a Maria quella di
Gesù.
Raffaele, il cui nome significa "Dio ha guarito", è fra i sette angeli che
stanno davanti al trono di Dio, accompagna e custodisce Tobia nelle
peripezie del suo viaggio e gli guarisce il padre cieco.

La chiesa pellegrina sulla terra, specialmente nella liturgia eucaristica, è
associata alle schiere degli angeli che nella Gerusalemme Celeste cantano la
gloria di Dio.

MARTIROLOGIO
Il 29 Settembre il martirologio geronimiano (sec.VI) ricorda la dedicazione
della basilica di san Michele (sec. V) sulla via Salaria a Roma, invece il
Martirologio Romano dice: "Sul monte Gargano la venerabile memoria del beato
Michele Arcangelo, quando al suo nome fu ivi consacrata una chiesa, misera
veramente per la struttura, ma adorna di celesti virtù". Oggi il Santuario a
Monte Sant'Angelo (FG), custodito da alcuni anni dalla Congregazione dei
religiosi (Padri Micaeliti) a lui dedicata, è meta di moltissimi
pellegrinaggi. E' una tappa secolare. Una volta per quelli che si recavano
in Terra Santa, oggi per quelli che vanno a visitare i luoghi della vita
terrena del Beato Padre Pio a San Giovanni Rotondo.

DAGLI SCRITTI...
Dalle «Omelie sui vangeli» di san Gregorio Magno, papa
L'appellativo «angelo» designa l'ufficio, non la natura

E' da sapere che il termine «angelo» denota l'ufficio, non la natura.
Infatti quei santi spiriti della patria celeste sono sempre spiriti, ma non
si possono chiamare sempre angeli, poiché solo allora sono angeli, quando
per mezzo loro viene dato un annunzio. Quelli che recano annunzi ordinari
sono detti angeli, quelli invece che annunziano i più grandi eventi son
chiamati arcangeli. Per questo alla Vergine Maria non viene inviato un
angelo qualsiasi, ma l'arcangelo Gabriele. Era ben giusto, infatti, che per
questa missione fosse inviato un angelo tra i maggiori, per recare il più
grande degli annunzi. A essi vengono attribuiti nomi particolari, perché
anche dal modo di chiamarli appaia quale tipo di ministero é loro affidato.
Nella santa città del cielo, resa perfetta dalla piena conoscenza che
scaturisce dalla visione di Dio onnipotente, gli angeli non hanno nomi
particolari, che contraddistinguano le loro persone. Ma quando vengono a noi
per qualche missione, prendono anche il nome dall'ufficio che esercitano.
Così Michele significa: Chi é come DIo?, Gabriele: Fortezza di Dio, e
Raffaele: Medicina di Dio. Quando deve compiersi qualcosa che richiede
grande coraggio e forza, si dice che é mandato Michele, perché si possa
comprendere, dall'azione e dal nome, che nessuno può agire come Dio.
L'antico avversario che bramò, nella sua superbia, di essere simile a Dio,
dicendo: Salirò in cielo (cfr. Is 14, 13-14), sulle stelle di Dio innalzerò
il trono, mi farò uguale all'Altissimo, alla fine del mondo sarà abbandonato
a se stesso e condannato all'estremo supplizio. Orbene egli viene presentato
in atto di combattere con l'arcangelo MIchele, come é detto da Giovanni:
«Scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro
il drago» (Ap 12, 7).
A Maria é mandato Gabriele, che é chiamato Fortezza di Dio; egli veniva ad
annunziare colui che si degnò di apparire nell'umiltà per debellare le
potenze maligne dell'aria. Doveva dunque essere annunziato da «Fortezza di
Dio» colui che veniva quale Signore degli eserciti e forte guerriero.
Raffaele, come abbiamo detto, significa Medicina di Dio. Egli infatti toccò
gli occhi di Tobia, quasi in atto di medicarli, e dissipò le tenebre della
sua cecità. Fu giusto dunque che venisse chiamato «Medicina di Dio» colui
che venne inviato a operare guarigioni.(Om. 34, 8-9; PL 76, 1250-1251).

PREGHIERA
San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii il nostro aiuto contro la
malvagità e le insidie del demonio. Supplichevoli ti preghiamo che Dio lo
dòmini e tu Principe delle Milizie celesti, con il potere che ti viene da
Dio, incatena nell'inferno satana e gli altri spiriti maligni che si
aggirano per il mondo per perdere le anime. Amen.

Tratto da http://liturgia.silvestrini.org/santo/271.html

Ciao ;o)
Faremor
http://faremor.splinder.it
Post by sil1926
Chi mi sa dire quando si festeggia S. Michele Arcangelo? Devo fare gli
auguri per un onomastico. Grazie, Sil
sil1926
2003-12-04 03:47:07 UTC
Permalink
Post by faremor
San Michele Arcangelo
Grazie per la lunga interessante risposta. E' tardi per gli auguri ma la
inoltrerò a Michelle, la mia dolce piccola nuora.

Auguri per le prossime feste, Sil
Giulio Dante Guerra
2003-12-03 12:07:05 UTC
Permalink
Post by sil1926
Chi mi sa dire quando si festeggia S. Michele Arcangelo? Devo fare gli
auguri per un onomastico. Grazie, Sil
Il 29 settembre, insieme con gli altri santi arcangeli, Gabriele e
Raffaele.
Mi spiace per te, ma devi attendere l'anno prossimo.

Giulio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
sil1926
2003-12-04 03:54:15 UTC
Permalink
Post by Giulio Dante Guerra
Mi spiace per te, ma devi attendere l'anno prossimo.
Pazienza! Avrei dovuto pensarci prima... Il fatto è che il 30 novembre ho
inviato gli auguri a mio figlio Andrea e poi mi sosno chiesta quando fosse
il compleanno della sua sposina...

Grazie, ciao!

Sil
Laura B.
2003-12-03 17:12:57 UTC
Permalink
Post by sil1926
Chi mi sa dire quando si festeggia S. Michele Arcangelo? Devo fare gli
auguri per un onomastico. Grazie, Sil
Sil !!!!!!!!!!!!!!
Che bello "risentirti", finalmente....
Il fatto che tu scriva sul NG, mi fa immaginare che tu stia bene, anche e
soprattutto "nel cuore".
:-)
In questi mesi ti ho ricordata spesso, sai?

San Michele si festeggia il 29 settembre, insieme con gli altri due
Arcangeli "amici" suoi: San Gabriele e San Raffaele.

Un abbraccione affettuoso.
Laura



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
sil1926
2003-12-04 03:51:51 UTC
Permalink
Post by Laura B.
Che bello "risentirti", finalmente....
Grazie!
Post by Laura B.
Il fatto che tu scriva sul NG, mi fa immaginare che tu stia bene, anche e
soprattutto "nel cuore".
Sì, è vero, mi sono tranquillizzata.
Post by Laura B.
:-)
In questi mesi ti ho ricordata spesso, sai?
Anche io ti ricordo spesso e leggo sempre le tue risposte. E non ti
dimentico nelle mie preghiere , insieme agli altri amici del gruppo (anche
se non sono brava a pregare...).

Ti abbraccio, Sil
Antoine
2003-12-09 00:51:53 UTC
Permalink
cut


Ecco Sil, come promesso, l'ultimo messaggio che ho scritto su Maria
Valtorta e a padre Livio:


Caro Andrea,
Padre Litio deve un po rafreddare le sue opinioni teologiche, Mariologiche
e
ora abbandonare la palla di vetro (anche se benedetta) che nasconde per i
casi difficili. E' un uomo che , un po (ma molto peggio come preparazione)
si avvicina a Kueng.
ma Hans Kung, non è quel modernista scomunicato ? Hai mai letto il suo libro
più famoso "Le mie tesi" ?
cosa c' entra con Padre Livio ?

Interviene sempre per contraddire ciò che è consigliato
dal Magistero della Chiesa.
Fammi un solo esempio, se non sai documentare è molto scorretto quello che
dici e dimostra che tu non ascolti Radio Maria e perciò non puoi criticarla.
Io su Radio Maria ascolto spesso trasmissioni del card. Biffi, quello di
Bologna per intenderci, custode ligio ed ortodosso del Magistero e della
Tradizione. Eppoi ricordo Padre Livio nella sua unica apparizione
televisiva ad Excalibur, ospite del suo amico Socci, che credo essere un
ciellino, è l' unica volta che ho guardato quella trasmissione.
Qualche volta c'è stato qualche collaboratore di Radio Maria che ha preso
posizioni non in linea col Magistero, ma appena Padre Livio l'ha saputo, lo
ha cancellato dal palinsesto.
Padre Livio crede alla autenticità delle apparizioni di Medjugorie, ma non
nasconde che la Chiesa non le ha ancora riconosciute.
Sulla Valtorta ha detto che si può leggere, ma che non è parola di Dio e
che contiene degli errori.
O sono io che non ci capisco niente, ma a me Radio Maria sembra una
radio per cattolici tradizionalisti, se proprio vogliamo dirla terra terra.

Ha ricevuto da amici teologi dei consigli di
cautela e buon senso,
E tu come l' hai saputo ?
A non sbilanciarsi troppo su Medjugorie forse, ma non sul Magistero.

fors'anche qualche Vescovo l'avrà richiamato ad un
atteggiamento più umile e prudente nei confronti dei tanti fedeli che
l'ascoltano alla radio. Privilegio che occorre toglierli al più presto
prima che sia troppo tardi, come per la Valtorta.
Il fatto stesso che questa radio da scalcagnata radio parrocchiale, sia
divenuta, in pochi anni, un network internazionale, senza pubblicità,
ma per le offerte dei suoi ascoltatori, non ti fa pensare a un Miracolo
della Madonna, alla quale è dedicata ?
Sembra agire autonomamente senza mai consultare o dar retta a nessuno più
colto di lui. E' un buon Autista; e i veri autisti non mollano mai il
loro
volante anche se il mezzo finisce in un burrone.
Non è vero, Padre Livio è il direttore, ma non il presidente di Radio Maria,
se volessero potrebbero cacciarlo.
A me, la Madonna, che interviene molto di rado in casi particolari, nel
corso di un brevissimo ed eccezionale stato psicosomatico ben lucido,
ieri,
verso le ore 12, mi ha detto in una chiara locuzione interiore: "Non vi
fidate di Padre Livio perché Padre Livio non si fida degli altri, e
nemmeno
dei suoi Superiori".
Spiegati meglio, cosa significa stato psicosomatico, nel contesto in cui
l' hai usato, stavi male fisicamente, ma la mente era lucida ?
Cmq, son cose tue private, che per gli altri non possono aver valore
alcuno.

Ero lucido, troppo lucido, sei tu che non vuoi capire
Ciao
AntonioT
Loading...