Discussione:
Liturgia delle ore - dubbi
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2003-11-30 15:51:38 UTC
Permalink
Salve,
ho acquistato qualche giorno fa il libretto della Liturgia delle ore
("Preghiera della comunità cristiana" Lodi e vespri delle quattro settimane
del salterio. compieta e ufficio defunti.- Ed. Messaggero Padova-). Però mi
trovo di fronte a molti dubbi di metodo.
1- Come faccio a sapere a che giorno corrispondono i giorni delle varie
settimane?
2- Il sabato sera non ci sono i vespri. Come mai? Si dicono i primi vespri
della domenica o non si dicono per niente e la domenica prima delle lodi si
dicono i primi vespri?
3-Nei salmi cosa stanno a indicare le croci in rosso? e gli asterischi?

Momentaneamente non mi vengono in mente altri dubbi.
Qualcuno ha un sito che spieghi dettagliatamente il metodo?
Grazie dell'aiuto concessomi...
Andrea
Pietro Carena
2003-11-30 17:58:52 UTC
Permalink
Post by Andrea
Salve,
ho acquistato qualche giorno fa il libretto della Liturgia delle ore
("Preghiera della comunità cristiana" Lodi e vespri delle quattro settimane
del salterio. compieta e ufficio defunti.- Ed. Messaggero Padova-). Però mi
trovo di fronte a molti dubbi di metodo.
1- Come faccio a sapere a che giorno corrispondono i giorni delle varie
settimane?
Devi seguire il calendario liturgico.
La settimana inizia con la domenica, e la domenica inizia alla sera
del sabato.
Oggi siamo alla prima domenica del periodo di avvento.
Seguirà il periodo di Natale.
Poi un breve inserimento del periodo "per annum" che sarà interrotto
dalla quaresima e dal periodo di Pasqua per poi riprendere fino
all'inizio del prossimo Avvento.
Siamo nell'anno "C".

Dunque, stasera (30 novembre) devi recitare i secondi vespri della
prima settimana.
Domani è il lunedì dellla prima, e così via.
Se - come credo - non hai il volume completo, potrebbero mancarti
alcuni riferimenti (per esempio, gli inni potrebbero essere diversi da
quelli corretti). Secondo me, poco male.
Ma se vuoi essere aggiornato, vai su www.maranatha.it e controlla li.
Se ti serve una mano, chiedi.
Post by Andrea
2- Il sabato sera non ci sono i vespri. Come mai? Si dicono i primi vespri
della domenica o non si dicono per niente e la domenica prima delle lodi si
dicono i primi vespri?
Primi vespri della domenica.
Succede lo stesso per le "solennità" (come il Natale")

Molto spesso, solennità, feste, memorie, domeniche, ferie... vanno "in
competizione" per data. C'è una precisa "gerarchia" di precedenze
(fascicolo "principi e norme", verso la fine, ma non so se la tua
edizione lo riporta.
Più praticamente, puoi seguire il sito maranatha.
Ma se non hai tempo, segui le pagine del libretto che hai.
Secondo me, Dio è contento lo stesso.
Post by Andrea
3-Nei salmi cosa stanno a indicare le croci in rosso? e gli asterischi?
Sono segni che servono per la celebrazione comunitaria e cantata,
credo. Ma su questo molti altri qui sopra ne sanno di più.
Post by Andrea
Momentaneamente non mi vengono in mente altri dubbi.
Qualcuno ha un sito che spieghi dettagliatamente il metodo?
Grazie dell'aiuto concessomi...
Andrea
Secondo me, torna qui.
Qualche tempo fa feci domande simili alle tue.
Il thread era "Liturgia delle Ore - le regole del gioco".
Cercalo su google, non tanto per le mie domande, ma per le risposte
che ne ottenni.

Sono contento che tu ti ponga questi interrogativi.
La Liturgia delle Ore è un "servizio" di preghiera che da molto a chi
la segue.
Un consiglio, se me lo concedi.
Non viverlo come un obbligo.
Vivilo come un gioco con Dio.

Ti darà molto.

Pietro Carena
Julo Cumani
2003-12-01 06:49:28 UTC
Permalink
Il Sun, 30 Nov 2003 17:58:52 GMT, ***@libero.it (Pietro Carena) ha
molto gentilmente scritto:


Tutto OK su quanto detto sopra.
Post by Pietro Carena
Post by Andrea
3-Nei salmi cosa stanno a indicare le croci in rosso? e gli asterischi?
Sono segni che servono per la celebrazione comunitaria e cantata,
credo. Ma su questo molti altri qui sopra ne sanno di più.
I salmi non andrebbero letti come un brano in prosa. Non vanno neanche
"recitati". La maniera migliore sarebbe di cantarli, ma si possono
anche leggere, nel qual caso andrebbero letti con la cantilena.
Quei segni servono proprio a questo, a dare le pause:
croce = pausa breve
asterisco = pausa lunga

Nel salmo cantato invece indicano rispettivamente la flessa e la fine
del motivo
Post by Pietro Carena
Sono contento che tu ti ponga questi interrogativi.
La Liturgia delle Ore è un "servizio" di preghiera che da molto a chi
la segue.
Sono la preghiera ufficiale della Chiesa, e sono un atto liturgico
vero e proprio. Quando un cristiano recita le ore non è mai da solo,
ma tutta la Chiesa è con lui. Quando si ha questa coscienza è molto
più bello e più profondo.
Post by Pietro Carena
Un consiglio, se me lo concedi.
Non viverlo come un obbligo.
Vivilo come un gioco con Dio.
Bellissimo
Post by Pietro Carena
Pietro Carena
Pace e benedizione

Julo d.


---
tolleranza è ridere quando ti pestano i
calli mentali

Loading...