Discussione:
Ottenere un Agnus Dei
(troppo vecchio per rispondere)
Fulmine
2010-02-02 14:08:03 UTC
Permalink
Ho scoperto da poco l'esistenza degli Agnus Dei (speciali medaglioni
sacramentali) e ho visto che su Internet ci sono pochissime informazioni
a riguardo. Ho trovato solo questo sito (
http://www.piccolifiglidellaluce.it/agnusdei.htm ) che dice:

----
Si chiamano Agnus Dei piccoli medaglioni di cera bianca, fatti dai
monaci cistercensi di Santa Croce in Gerusalemme, con la cera del cero
Pasquale della Cappella Sistina, e delle altre Chiese di Roma.
Questi medaglioni di forma ovale, hanno, da una parte l'effige
dell'Agnello Pasquale, con la leggenda :Ecce Agnus Dei qui tollit
peccata mundi, lo stemma e il nome del Papa che li ha benedetti e
consacrati col Sacro Crisma; e dall'altra parte la rappresentazione
della SS. Vergine o di un Santo.
La benedizione degli Agnus Dei ha luogo il primo anno del pontificato;
poi successivamente ogni sette anni, o anche quando il Papa lo giudichi
opportuno per i bisogni dei fedeli.
La Chiesa annovera gli Agnus Dei fra i Sacramentali. Importa dunque di
tenerli con rispetto e venerazione. Si possono toccare, portarli sopra
di sé, specialmente in viaggio o tenerli esposti in casa e così
proteggono coloro che la abitano. Una minima parte ha la medesima virtù
di un Agnus intero.
La Chiesa attribuisce agli Agnus una doppia virtù che corrisponde ai
nostri bisogni spirituali e corporali. Ecco, secondo i Papi Urbano V,
Paolo II, Giulio III, Sisto V e Benedetto XIV le proprietà riconosciute
agli Agnus per quelli che ne fanno uso devotamente e con fiducia.
-Gli Agnus conferiscono la grazia o la aumentano in noi, favoriscono la
pietà, dissipano la tiepidezza, difendono dal vizio e dispongono alla virtù.
-Cancellano i peccati veniali e purificano le macchie lasciate dal
peccato dopo la remissione col Sacramento della Penitenza.
-Mettono in fuga i demoni, liberano dalle loro tentazioni e preservano
dall'eterna rovina.
-Preservano dalla morte subitanea e improvvisa.
-Impediscono lo spavento che incutono i fantasmi e calmano i terrori che
cagionano i cattivi spiriti.
-Muniscono dalla protezione divina contro l'avversità: fanno evitare i
pericoli e le disgrazie, danno la prosperità.
-Proteggono nei combattimenti e producono la vittoria.
-Liberano dal veleno e dalle insidie del nemico.
-Sono eccellenti preservativi contro le malattie e anche un rimedio
efficace.
-Combattono l'epilessia.
-Impediscono la devastazione della peste, dell'epidemia e della
corruzione dell'aria.
-Placano i venti, dissipano gli uragani, calmano i turbini e allontanano
le tempeste.
-Salvano dal naufragio.
-Allontanano i temporali e fanno evitare i pericoli del fulmine.
-Scacciano le nubi che portano la grandine.
-Spengono gli incendi e ne limitano i guasti.
-Sono efficaci contro le piogge torrenziali, lo straripamento dei fiumi
e le inondazioni.
-Infine gli Agnus Dei proteggono le mamme e i loro bambini nei pericoli
speciali.

Mons:Barbier De Montault

Cameriere di Sua Santità

IMPRIMATUR

Virduni 21 die Novembris 1904

LIZET, vic. Gen

---

In seguito lincano un sito dove possono essere acquistati, ma nel sito
indicato non sembra che si parli di quelli descritti qui sopra.

Qualcuno sa qualcosa in più? In particolare qualcuno ha idea di come è
possibile ottenere una parte di queste reliquie?

Grazie dell'aiuto
Cordiali Saluti
R***@libero.it
2010-02-04 08:08:02 UTC
Permalink
Ne posseggo alcuni benedetti da Pio IX. Mi furono regalati anni fa, da un
anziano prete.
Comunque, come per tutti gli oggetti benedetti, POssono essere solo
regalati. OGNI VOLTA CHE VENGONO VENDUTI, PERDONO LA BENEDIZIONE. Senza
contare che, nel caso la benedizione venga addirittura invocata per
giustificare un amento di prezzo, riseptto all'oggetto non benedetto, si
incore nel peccato di simonia. Si può, però, chiedere un'offerta libera,
quale titolo di rimborso spese, ad esempio per il confezionamento e/o la
spedizione.
Post by Fulmine
Ho scoperto da poco l'esistenza degli Agnus Dei (speciali medaglioni
sacramentali) e ho visto che su Internet ci sono pochissime informazioni
a riguardo. Ho trovato solo questo sito (
Post by Fulmine
----
Fulmine
2010-02-08 10:54:13 UTC
Permalink
Grazie per la risposta! Purtroppo ho avuto vari impegni e posso
replicare solo ora :)
Post by R***@libero.it
Ne posseggo alcuni benedetti da Pio IX. Mi furono regalati anni fa, da un
anziano prete.
Comunque, come per tutti gli oggetti benedetti, POssono essere solo
regalati. OGNI VOLTA CHE VENGONO VENDUTI, PERDONO LA BENEDIZIONE.
Questa è una cosa importantissima di cui non ero a conoscenza! Credo che
darò la massima diffusione a questa notizia, per caso mi sai anche
indicare qualche documento per dare più credibilità alla mia testimonianza?
Inoltre ho una domanda, più una curiosità, immagino che per le reliquie
ciò non valga poiché esse non sono benedette dalla Chiesa ma dalla vita
del Santo, o sbaglio? Inoltre come vanno considerate le statuette con
acqua santa di Lourdes che vengono vendute?
Post by R***@libero.it
Senza
contare che, nel caso la benedizione venga addirittura invocata per
giustificare un amento di prezzo, riseptto all'oggetto non benedetto, si
incore nel peccato di simonia.
Questo lo sapevo, ma fa sempre bene ripetere queste cose.
Post by R***@libero.it
Si può, però, chiedere un'offerta libera,
quale titolo di rimborso spese, ad esempio per il confezionamento e/o la
spedizione.
Tuttavia quello che mi chiedo è: questa tradizione degli Agnus Dei
esisterà ancora? Credo che farò una piccola ricerca.

Grazie per le precisazioni.
Fulmine
2010-02-08 17:10:39 UTC
Permalink
Ho avuto da fonte certa la notizia che l'ultimo Papa che li ha
realizzati è stato Giovanni XXIII. Dopo di lui nessuno. Eventuali
medaglioni successivi non sono Agnus Dei.

Questo me l'ha confermato l'ordine che li realizzava (fra l'altro Santa
Croce in Gerusalemme -dove una volta si realizzavano i medaglioni- è da
poco affidata al clero secolare).

Cordiali Saluti

Continua a leggere su narkive:
Loading...